CIAR, ritorna il Due Valli, quarto round del campionato

0

La tappa scaligera torna ad ospitare il tricolore, giunto al quarto round. 117 equipaggi attesi in gara venerdì 28 e sabato 29 giugno su 7 prove speciali per 106 km d’asfalto. Basso, Crugnola, Andreucci, Campedelli e gli altri big cercano la svolta nell’Assoluto

Giandomenico Basso e Lorenzo Granai

Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco torna a farsi vedere dalle parti di Verona per il quarto atto della stagione. Venerdì 28 e sabato 29 giugno il Rally Due Valli riabbraccerà dopo un anno la massima serie tricolore e raccoglierà al via i migliori interpreti della specialità per un totale di 117 equipaggi iscritti. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)

Oltre alla corsa per i titoli Assoluto, Promozione e Due Ruote Motrici compresi nel CIAR Sparco ci sarà infatti spazio, in gara unica, anche per i piloti locali impegnati nel terzo round della Coppa Rally di 4^ Zona ACI Sport. A completare la carovana rallistica la presenza dei principali trofei di marca sul territorio nazionale, la GR Yaris Rally Cup giunta alla sua seconda sfida e la Suzuki Rally Cup per la sua quarta tappa. Si tratta della 42^ edizione per la gara scaligera, per la prima volta di scena in estate, organizzata dall’Automobile Club Verona con ACI Verona Sport che per l’occasione hanno preparato un programma intenso ed un percorso selettivo sulle strade d’asfalto tra le splendide colline veronesi.

IL PROGRAMMA | Da Piazza Bra a Piazza Bra, il Rally Due Valli avrà inizio e fine nel cuore di Verona. Nel mezzo si concentrerà una tabella di marcia sviluppata su 263,12 km complessivi, scanditi da 7 prove speciali per 106,47 km cronometrati. Nella mattinata di venerdì è previsto il classico prologo con le prove libere dalle 7:30 ad anticipare le Qualifiche, previste dalle ore 10:00 sul tratto “Postuman”. Nel primo pomeriggio, dalle 15:00, i concorrenti usciranno dal Parco Assistenza in Veronafiere per passare in Piazza Bra prima del tris di prove speciali previste nella prima giornata, con due giri su “San Mauro di Saline” (12,94 km – PS1 ore 16:04, PS3 ore 20:30) intervallati dalla stessa “Postuman” (2,01 km – PS2 16:54) valida come Power Stage che assegnerà 2, 1.5, 1 punti ai migliori tre classificati. Sabato arriveranno invece i verdetti definitivi con due passaggi su “Moruri” (14,03 km – PS4 9:19, PS6 14:06) e la lunga “Bolca” (25,26 km – PS5 ore 10:14, PS7 ore 15:01) prima dell’arrivo finale previsto dalle 17:25, sempre in Bra. 

Rinnovata la programmazione di ACI Sport TV che trasmetterà in diretta i principali momenti del Rally Due Valli attraverso i canali 228 di Sky e 52 tivùsat, oltre agli streaming sul sito acisport.it e sulle pagine Facebook ufficiali @acisporttv e @cirally.

DUE VALLI CROCEVIA TRICOLORE | Anche in funzione della nuova collocazione al centro del calendario, il Due Valli potrebbe assumere quest’anno il ruolo di gara spartiacque per capire chi davvero potrà puntare al titolo nelle ultime tre gare. Alla vigilia, in cima alla classifica ci sono ancora Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, l’equipaggio di Toyota forte di una vittoria e due secondi posti sulla GR Yaris Rally2 gommata Pirelli e gestita da T-Racing. Il trevigiano proverà a rincorrere la seconda vittoria in campionato, dopo quella in Piemonte, in una gara già vinta nel 2019 e nel 2021, quando poi conquistò il titolo. Si rinnoverà sicuramente il duello con i campioni in carica Andrea Crugnola e Pietro Ometto, secondi in classifica ad appena 1.5 punti da Basso-Granai. Il varesino di FPF Sport detiene il record di prove speciali vinte al Due Valli (24) e sulla Citroen C3 Rally2 conquistò il titolo 2022 in anticipo, proprio con uno scratch sulla Power Stage, l’attuale “Postuman”. Crugnola-Ometto inoltre arrivano a Verona dall’ottima vittoria nella Targa Florio, la seconda dopo l’apertura al Ciocco. Anche Simone Campedelli e Tania Canton, fin qui terza forza del campionato a 7 punti dal vertice, si affacciano a questo quarto round tricolore con un trend positivo fatto di tre podi consecutivi. Sulla Skoda Fabia RS di Stepfive, calzata Pirelli, il pilota cesenate andrà in cerca della sua prima vittoria veronese, sfiorata anche lo scorso anno all’interno della gara valida per il tricolore Asfalto. Ha splendidi ricordi al Due Valli invece il garfagnino Paolo Andreucci, che ha due firme sull’albo d’oro, sempre tra i più attesi sui tornanti del campionato insieme a Rudy Briani sulla Citroen C3 di Turbocar Sport. Con lui nel team di MRF Tyres anche il bresciano Andrea Mabellini navigato da Virginia Lenzi, sempre sulla Skoda RS di Delta Rally. Gli attuali leader della Coppa Under25, di ritorno dalla tappa europea in Svezia, proveranno ad alzare il ritmo dopo una prima parte di stagione con ottimi spunti ma fin qui avara di soddisfazioni. Potrà concorrere solamente alla classifica dell’Assoluto anche il siciliano Andrea Nucita con Rudy Pollet, che proverà a mettere a frutto gli sviluppi tecnici della nuova Hyundai i20 di Friulmotor, gommata Michelin, già testati nella gara di casa.

Il Rally Due Valli potrebbe fare selezione anche per quanto riguarda il Campionato Italiano Rally Promozione, che al momento propone Marco Signor e Daniele Michi come riferimento, con due vittorie in tre round. Quarto nell’Assoluto, l’altro trevigiano del tricolore sarà sulla seconda Skoda RS di Stepfive e tornerà al Due Valli a distanza di quattro anni. A sfidarlo ci saranno nuovamente il pavese Giacomo Scattolon e Gabriele Zanni sull’altra Citroen di FPF Sport, che grazie alla vittoria nella precedente tappa in Sicilia si sono avvicinati a 3 punti dai rivali nella classifica Promozione. È apparso sotto al rendimento previsto invece lo sloveno campione in carica Bostjan Avbelj, fin qui limitato dalla sfortuna, che insieme a Damjian Andrejka sulla Skoda Fabia RS di MS Munaretto farà il suo debutto al Due Valli. Alle sue spalle in quinta posizione nel CIRP c’è il reggiano Antonio Rusce, sempre presente su Skoda RS di Erreffe Rally Team insieme a Sauro Farnocchia. Come sempre numerose le vetture della casa ceca al via, come le RS di ultima generazione che vedranno alla guida il driver di Sondrio Fabrizio Guerra con Manuel Fenoli o i bresciani “Pedro” con Stefano Tiraboschi e Alberto Dall’Era con Luca Beltrame. Sulle boeme in versione Evo ilbellunese Nicola Sartor con Lorenzo Mattucci e il savonese Francesco Aragno, sempre in coppia con Giancarla Guzzi. Sempre su Skoda, non poteva mancare all’appuntamento di casa il giovane Mattia Scandola, che farà la seconda apparizione sulle strade amiche con Nicolò Gonella, al rientro in campionato dopo l’ottimo esordio al Ciocco ed il ritiro in Piemonte. Faranno invece il loro esordio al Due Valli il frusinate Liberato Sulpizio con Alessio Angeli su Hyundai i20, fin qui sempre presente nel tricolore, ed il romano Fabio Angelucci su Citroen C3 con Massimo Cambria. Occasione interessante quindi per la ragazza friulana Arianna Doriguzzi per provare a riprendere la leadership nella Coppa ACI Sport Femminile, in coppia con Elena Sica, anche lei su Skoda Evo.

DUE RUOTE MOTRICI, PISANI CONTRO TUTTI | Mancano ancora tanti punti da assegnare nella seconda parte della stagione, considerate anche le due gare a coefficiente maggiorato, ma nonostante questo Gianandrea Pisani e Massimo Moriconi hanno una grande occasione per avvicinarsi al titolo Due Ruote Motrici. Dopo tre vittorie consecutive il pilota di Pietrasanta farà ancora da riferimento nella categoria cadetta, anche stavolta colonizzata dalle Peugeot 208 Rally4. L’unica eccezione sarà la Renault Clio dell’ossolano Gabriel Di Pietro con Andrea Dresti, che dopo il terzo posto nell’apertura si trova ora costretto a recuperare punti con un ritiro ad Alba e un turno d’assenza dall’ultima Targa. Un’alternativa al duo Pisani-Moriconi potrebbe essere rappresentata da Christopher Lucchesi ed Enrico Bracchi, che si presentano a Verona come seconda forza del tricolore 2RM dopo tre podi, davanti al piacentino Giorgio Cogni con Simone Brachi, sempre in Top3 nelle loro due presenze. Attesi nella gara di casa quindi Stefano Strabello con Fabio Grimaldi e Denis Vigliaturo con Ermanno Corradini, fin qui sempre presenti nelle quattro tappe. Già protagonista alla Targa con il terzo posto, proverà a confermarsi anche il padovano Edoardo De Antoni con Federica Mauri, come il pistoiese Daniele Campanaro con Irene Porcu, sempre più in sintonia con le nuove coperture MRF. Si rivedono all’opera anche il ligure Emanuele Fiore con Andrea Casalini e Alex Ferrari con Matteo Nobili.

RIPARTE LA FLOTTA TOYOTA | Al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco si affiancherà nuovamente la GR Yaris Rally Cup, il trofeo promosso e organizzato da Toyota Italia che porta alla ribalta nazionale le Yaris R1T4x4. Saranno in tutto 13 le vetture protagoniste di questo secondo round, tra le quali si distingue il nuovo volto di Tengjin Bao, il primo pilota cinese a gareggiare all’interno del CIAR Sparco. Il leader del trofeo è Salvatore Lo Cascio che dovrà nuovamente confrontarsi con avversari di livello, come i vincitori delle passate edizioni Thomas Paperini e Simone Di Giovanni.  

QUARTO ATTO SUZUKI | Dopo il passaggio a sud in Salento, nella parentesi all’interno del Trofeo Italiano Rally, anche la Suzuki Rally Cup tornerà a da affiancarsi al CIAR Sparco per il suo quarto atto. Verona sarà quindi una tappa importante per il trofeo disegnato da Suzuki Italia, che vedrà impegnati 12 equipaggi sia per la serie monomarca che per il Campionato Italiano R1. Il capofila è ancora il giovanissimo Sebastian Dallapiccola, che ha primeggiato in questa prima parte di stagione nel gruppo delle Swift Hybrid, ma dovrà difendersi dagli attacchi dei diversi rivali, come i più esperti Roberto Pellé e Giorgio Fichera.

CLASSIFICA ASSOLUTA CIAR SPARCO: 1. Basso-Granai 45pt; 2. Crugnola-Ometto 43,5pt; 3. Campedelli-Canton 38pt; 4. Signor-Michi 26pt; 5. Scattolon-Zanni 24pt; 6. Nucita-Pollet 12.5pt; 7. Andreucci-Briani 11,5pt; 8. Re-Vozzo 11pt; 9. Avbelj-Adrejka 10,5pt; 10. Mabellini-Lenzi 5,5.

CLASSIFICA CIAR DUE RUOTE MOTRICI: 1. Pisani 52,5pt; 2. Lucchesi 40pt; 3. Cogni 24pt; 4. Strabello 19,5pt; 5. Vigliaturo 18pt.

CLASSIFICA CIR PROMOZIONE: 1. Signor 49pt; 2. Scattolon 46pt; 3. Re 26pt; 4 Avbelj 24,5pt; 5. Rusce 14pt;

CALENDARIO CIAR SPARCO 2024: 15-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio; 12-13 aprile | Rally Regione Piemonte; 10-11 maggio | Rally Targa Florio (coeff. 1,5); 26-29 maggio | Rally Due Valli; 26-28 luglio | Rally di Roma Capitale (coeff. 1,5); 13-14 settembre | Rally 1000 Miglia; 18-19 ottobre | Rally Sanremo (coeff. 1,5)

Rispondi