Sébastien Ogier al comando del Rallye Monte-Carlo dopo le prove del venerdì
Ogier domina il venerdì del Monte-Carlo, approfittando di un errore di Evans e delle difficoltà di Neuville e Tänak

2025 FIA World Rally Championship / Round 01 / Rallye Monte Carlo 2025 / 22-26 January 2025 // Worldwide Copyright: Toyota GAZOO Racing WRT
Sébastien Ogier ha approfittato di un errore di Elfyn Evans in condizioni di ghiaccio per prendere il comando del Rallye Monte-Carlo con un vantaggio di 12,6 secondi dopo le prove del venerdì. Evans aveva conquistato la leadership nelle prove del mattino, dopo che Thierry Neuville aveva perso due minuti uscendo di strada in un tornante e danneggiando la sospensione posteriore della sua Hyundai. Evans ha poi esteso il suo vantaggio segnando il miglior tempo nella prima prova del pomeriggio, mentre Ogier, più lento di 6,4 secondi, ha ammesso: “Ovviamente non ho spinto abbastanza.” (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)
Tuttavia, sulla PS8 Saint-Léger-les-Mélèzes – La Bâtie-Neuve, annullata al mattino, un breve tratto ghiacciato tra gli alberi ha provocato un altro cambio di leadership. Tutti i piloti montavano gomme super-soft, ma quel tratto si è rivelato insidioso. Evans ha subito un mezzo testacoda in un tornante ghiacciato, perdendo diversi secondi, e il colpo alla sua fiducia gli è costato ancora di più. “Stavo andando tranquillo, ma ha iniziato a scivolare e non sono riuscito a recuperare,” ha spiegato. “Ero sul ghiaccio e sono andato un po’ oltre il limite.”
Ogier ha sfruttato tutta la sua esperienza per gestire al meglio la sezione ghiacciata e ha ottenuto la sua terza vittoria di speciale nel rally. È stato più veloce di 14,7 secondi rispetto a Evans, prendendo il comando con un vantaggio di 6,8 secondi, che ha poi esteso vincendo anche l’ultima prova del giorno. “Devo dire che ho dovuto lottare per questo perché prima non avevo un gran feeling,” ha ammesso Ogier. “Ero un po’ in difficoltà; con le condizioni difficili non riuscivo a trovare il ritmo perfetto, ma le ultime due prove sono andate meglio.”
Adrien Fourmaux è stato il secondo più veloce sia sulla PS8 che sulla PS9, e chiude la giornata al terzo posto assoluto. Al suo debutto con Hyundai, è a soli 1,6 secondi da Evans, nonostante abbia perso 9,2 secondi nella prima prova del pomeriggio a causa di una strada più sporca. “È stato un pomeriggio davvero positivo per noi, sono molto soddisfatto,” ha dichiarato. Fourmaux è attualmente l’unico a impedire un podio completamente Toyota, con un vantaggio di 24,3 secondi sul terzo GR Yaris di Kalle Rovanperä. Il due volte campione del mondo, rientrato quest’anno, non è riuscito a replicare il miglior tempo ottenuto nella prima prova della giornata, sostenendo che i nuovi pneumatici del WRC per il 2025 non si adattano al suo stile di guida in condizioni di asfalto asciutto. (Scarica orario chiusura strade, elenco iscritti e mappa interattiva del Rallye Monte-Carlo 2025)
Ott Tänak, con la seconda Hyundai, è quinto a 8,8 secondi da Rovanperä. A parte un problema nell’ultima prova del mattino, che ha danneggiato la carrozzeria posteriore senza causare perdite significative di tempo, Tänak ha adottato un approccio prudente per adattarsi ai nuovi pneumatici.
Grégoire Munster, di M-Sport, completa la top six. Dopo essere salito al quarto posto grazie a una scelta di gomme ispirata nelle prove del mattino, Munster è scivolato indietro nel pomeriggio. Ha perso oltre 45 secondi a causa di una foratura sulla PS8, che non è riuscito a spiegare: “Ero su un tratto in salita dritto, e all’improvviso abbiamo perso pressione. Non abbiamo colpito nulla,” ha detto. Munster è ora a 46,4 secondi da Tänak e sente la pressione di Takamoto Katsuta, che lo segue a soli 4 secondi di distanza.
Sami Pajari porta a cinque il numero di Toyota nella top eight, ma è quasi due minuti dietro Katsuta dopo un approccio molto più prudente nelle prove del pomeriggio. Pajari si trova comunque davanti al campione del mondo Thierry Neuville, che ha vissuto una giornata molto difficile. Dopo aver perso quasi due minuti nella terza prova della giornata a causa di un tornante mancato e del conseguente danno alla sospensione, incredibilmente ha ripetuto l’errore nello stesso punto nel secondo passaggio. Questa volta, però, il problema è stato causato da una foratura all’anteriore sinistra. “Abbiamo bucato molto prima,” ha spiegato Neuville. “Abbiamo cercato di andare avanti il più possibile, ma a un certo punto il pneumatico è ceduto, quindi siamo andati dritti di nuovo. Non so se avremmo dovuto fermarci e cambiarlo, è difficile dirlo.”
Il risultato è stato lo stesso: altri due minuti persi, con Neuville ora quasi quattro minuti fuori dal ritmo dei leader, al nono posto assoluto. In WRC2, Yohan Rossel (Citroën C2) ha superato Nikolay Gryazin (Škoda Fabia RS) nell’ultima prova, essendo stato più veloce in tutte le speciali della giornata. Gryazin, che non segna punti in questa gara, è stato penalizzato dalla scelta di gomme chiodate per il pomeriggio, ma rimane a oltre un minuto davanti a Gus Greensmith, anch’egli fuori dalla lotta per i punti. Eric Camilli (Hyundai i20 N) guida una battaglia ravvicinata con il giovane fratello di Rossel, Léo, per il quarto posto in RC2 e il secondo tra i piloti che segnano punti.
- WRC, pubblicato l’elenco iscrittiSafari Rally Kenya 2025 - 23 Febbraio 2025
- Luciano Cobbe vince la finale e si laurea Campione Italiano ad ICE Challenge - 23 Febbraio 2025
- Accessibile, divertente e versatile: ecco la nuova Renault Clio Rally6 - 22 Febbraio 2025