La FIA lancia un nuovo programma di mentorship per la disabilità e l’accessibilità
La FIA avvia un programma di mentorship per persone con disabilità nel motorsport, promuovendo inclusione, crescita professionale e accessibilità globale
Progettato per favorire la condivisione delle conoscenze e ampliare la comunità globale, il programma metterà in contatto persone con disabilità già esperte nel motorsport con chi desidera entrare in questo settore. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)
Il programma è stato creato in collaborazione con la Commissione FIA per la Disabilità e l’Accessibilità (DAA) e rappresenta un’iniziativa senza precedenti da parte della FIA per offrire opportunità di mentorship alle persone con disabilità nel mondo del motorsport.
L’obiettivo è quello di costruire un senso di comunità e connessione globale, aumentare la consapevolezza sulla presenza di persone con disabilità nel motorsport e favorire la crescita personale e professionale. I partecipanti meno esperti – mentee – saranno abbinati a figure più esperte – mentor – creando relazioni che aiuteranno a rafforzare la fiducia e a sviluppare competenze.
Il programma prevede 50 posti disponibili, con le iscrizioni che apriranno il 6 febbraio e saranno accettate in base all’ordine di arrivo delle candidature.
Mentori e mentee verranno abbinati in base ai loro interessi professionali, competenze, esperienza, tipo di disabilità e altre capacità. La FIA fornirà risorse e linee guida chiare per garantire che questi rapporti si sviluppino con successo, accelerando la crescita personale e professionale dei partecipanti.
Mentorship accessibile e flessibile
Il programma si svolgerà online, permettendo ai partecipanti di connettersi attraverso una piattaforma digitale alimentata dalla tecnologia di mentorship OneUpOneDown. Questo garantirà un’interazione flessibile e accessibile indipendentemente dalla posizione geografica, semplificando la programmazione degli incontri e la condivisione delle risorse.
🔗 Clicca qui per registrare il tuo interesse: https://forms.office.com/e/nHyLFCHXFV
Le dichiarazioni dei vertici FIA
Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA, ha dichiarato:
“La FIA è impegnata nell’aumentare l’accessibilità e la diversità nel motorsport e, grazie a programmi come questo, possiamo sostenere e far crescere le nostre comunità. Questo nuovo progetto contribuirà a creare una rete di supporto e apprendimento per le persone con disabilità, aprendo nuove opportunità in linea con il nostro impegno per l’uguaglianza, la diversità e l’inclusione, lavorando insieme per abbattere le barriere che ostacolano la piena e reale partecipazione al motorsport.”
Nathalie McGloin, Presidente della Commissione FIA per la Disabilità e l’Accessibilità, ha aggiunto:
“La DAA è stata creata per garantire un motorsport accessibile, promuovere la condivisione delle conoscenze e delle migliori pratiche, e difendere l’inclusività e la rappresentanza. Sono orgogliosa di far parte del lancio di questo nuovo passo avanti nell’impegno della FIA per l’accessibilità e la diversità e non vedo l’ora di vedere queste partnership di mentorship svilupparsi con successo.”
La FIA promuove la diversità a tutti i livelli e si impegna a costruire percorsi sempre più accessibili nel motorsport e nella mobilità. Fondata nel 2018, la Commissione FIA per la Disabilità e l’Accessibilità ha contribuito a cambiare la cultura dello sport, favorendo la partecipazione delle persone con disabilità in tutti gli aspetti del motorsport.
- Come ha fatto Rovanperä a essere battuto da una Rally2 all’Arctic Rally? - 3 Febbraio 2025
- La FIA lancia un nuovo programma di mentorship per la disabilità e l’accessibilità - 3 Febbraio 2025
- Valentino Ledda in crescita all’Arctic Lapland Rally: “Sto accumulando esperienza, lavorerò sulla velocità sulla neve” - 2 Febbraio 2025