Rally di Svezia, le ultime prove speciali a rischio cancellazione per un reclamo della comunità Sami
Il Rally di Svezia potrebbe subire modifiche dopo un reclamo della comunità Sami, preoccupata per l’impatto sulle renne
![Lappi](https://i0.wp.com/www.rallytime.eu/wp-content/uploads/2025/02/2024SWEDEN-_FD_-278-Grande.jpeg?fit=1024%2C682&ssl=1)
2024 FIA World Rally Championship Round 02, Rally Sweden 15-18 February 2024 Esapekka Lappi, Janne Ferm, Hyundai i20 N Rally1 Hybrid Photographer: Dufour Fabien Worldwide copyright: Hyundai Motorsport GmbH
A pochi giorni dall’inizio del Rally di Svezia, gli organizzatori si trovano ad affrontare un problema imprevisto: una protesta ufficiale della comunità Sami, che potrebbe portare alla cancellazione delle prove speciali dell’ultima giornata. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)
Il nodo della questione riguarda l’impatto della gara sulle tradizionali attività di allevamento delle renne. La comunità Sami ha espresso preoccupazione per il disturbo causato dal passaggio delle auto da rally nelle aree di pascolo, ritenendo che il rumore e l’alta velocità dei veicoli possano compromettere significativamente la gestione del bestiame.
Dopo lunghe trattative tra gli organizzatori e i rappresentanti Sami, non è stato raggiunto un accordo. Tuttavia, alla fine di gennaio, la contea svedese (Länsstyrelsen) ha concesso l’autorizzazione allo svolgimento del rally. Ma la questione non si è chiusa lì.
Questa settimana, la comunità Ransi Sami ha presentato un reclamo ufficiale chiedendo la cancellazione di tre prove speciali:
- Umeå Lång (Power Stage della gara)
- Västervik, che dovrebbe essere percorsa due volte domenica
- Vännäs, in programma sabato
“Le auto da rally generano un forte rumore e attraversano i pascoli a velocità elevata, rendendo l’area inutilizzabile per l’allevamento delle renne durante la competizione”, ha dichiarato Silja Jonsson Marklund, presidente della comunità Ransi Sami, nel documento ufficiale di protesta.
Possibili modifiche al percorso
Se il reclamo verrà accolto, l’intera giornata finale del rally dovrà essere modificata o riorganizzata. Il programma attuale prevede due passaggi sulla Västervik (circa 30 km ciascuno) e la Umeå Lång come prova finale.
Come possibile soluzione alternativa, la comunità Sami ha suggerito una regola di emergenza: Se sette giorni prima dell’evento viene riscontrata la presenza di renne vicino ai percorsi di gara, il permesso per la prova speciale dovrebbe essere revocato immediatamente. Ora la decisione è nelle mani dell’Agenzia dei Trasporti svedese, che sta valutando il reclamo con massima priorità. Martin Andersson, portavoce dell’ente, ha dichiarato all’emittente nazionale SVT: “Stiamo trattando la questione con la massima urgenza.”
L’incertezza degli organizzatori
Erik Åström, capo organizzatore del Rally di Svezia, ha ammesso che la situazione è ancora poco chiara: “Non sappiamo più di voi al momento. Non abbiamo ricevuto nessuna comunicazione dall’Agenzia dei Trasporti. Ma il rally si farà sicuramente. Dobbiamo solo capire se saranno necessarie modifiche al percorso.”
Il Rally di Svezia è in programma dal 13 al 16 febbraio, ma la possibilità di cambiamenti last-minute sulle prove speciali resta concreta. (Scarica l’elenco iscritti del Rally di Svezia 2025)
- Rally di Svezia, le ultime prove speciali a rischio cancellazione per un reclamo della comunità Sami - 8 Febbraio 2025
- Trofeo Lancia, ufficialmente aperte le iscrizioni - 7 Febbraio 2025
- Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico - 7 Febbraio 2025