L’attesa è finita: il Piemonte dei rally riaccende la passione con la Ronde del Canavese
La Ronde del Canavese inaugura la stagione rallystica piemontese con un elenco iscritti di alto livello, un percorso rinnovato e tante sfide tra protagonisti italiani e internazionali

(Foto Rolling Fast) i vincitori dell'edizione 2024 Bochatay - Prats
Si ricomincia esattamente da dove, a inizio dicembre, si era conclusa la stagione passata. La cornice canavesana si appresta a offrire un altro weekend di grande spessore con la Ronde del Canavese, che torna a essere un appuntamento di rilievo all’interno del calendario sportivo.
Gli eventi di inizio stagione rappresentano sempre un’opportunità per molti protagonisti di testare le proprie vetture, aumentando così l’interesse e lo spettacolo. L’evento promosso dalla RT Motorevent non fa eccezione, con un elenco iscritti che vanta oltre venticinque vetture nella classe Rally5 e molti nomi in grado di lottare per il successo e per il Trofeo Livio Bausano.
Le novità del percorso
Una delle principali novità riguarda la prova speciale, che pur mantenendo il celebre tratto delle “cento curve” di Pratiglione, offre alcune modifiche interessanti. La partenza sarà posizionata in frazione Pemonte e la prova raggiungerà uno dei punti più spettacolari del tracciato con l’inversione del bivio Rivara. Il percorso proseguirà in salita verso Valtorta per arrivare alla doppia inversione di Pratiglione davanti al Municipio, quindi continuerà in direzione della frazione Carella prima di scendere verso Chiappignolo, attraversando le famose “100 curve” fino a Prascorsano, dove sarà posizionato lo stop. Questa prova verrà ripetuta quattro volte nel corso della gara.
Programma del weekend
L’azione prenderà il via già nella giornata di sabato con le verifiche tecniche e sportive, seguite dallo shakedown, che si snoda tra le frazioni Borgiallo e Chiesanuova, su un tratto già protagonista del Rally Città di Torino. In serata gli equipaggi sfileranno nella tradizionale passerella di presentazione dalla pedana di partenza, allestita nel piazzale dell’area commerciale “Urban Center” di Rivarolo, prima del riordino notturno.
La gara scatterà domenica mattina alle ore 8, quando la prima vettura partirà in direzione Cuorgnè per un breve parco assistenza prima di affrontare il primo impegno cronometrato, con start alle 9.02. A ogni prova seguiranno riordino e parco assistenza, che tornano entrambi a Cuorgnè, tra Piazza Martiri e Piazza Ponte Vecchio. Le successive prove speciali sono previste alle 11.43, 14.19 e 16.55. L’arrivo finale è fissato per le 17.30 a Rivarolo, dove si terrà la premiazione.
Gli attesi protagonisti
Dalla Francia è atteso Antony Puppo, che nella stagione 2024 ha collezionato numerosi piazzamenti sul podio nel campionato nazionale e sarà al via su Hyundai i20 Rally2 della Erreffe Rally Team, insieme a Virginie Puppo. Tra gli italiani, spicca il reggiano Antonio Rusce, secondo assoluto nel 2023 e nuovamente in gara con Gabriele Zanni su una delle numerose Skoda Fabia. Presenti anche Luciano Linossi, già al via lo scorso anno e ancora su Skoda Fabia, questa volta navigato da Alessandro Mattioda, e Sara Carra con Federica Mauri. La ventenne salentina, pilota ufficiale ACI Team Italia 2024, sarà impegnata nei principali appuntamenti validi per il tricolore assoluto e approfitterà dell’evento piemontese per alcuni importanti test.
Non mancheranno i protagonisti locali, con Patrick Gagliasso e Dario Beltramo, Angelo Morino e Mara Miretti, e i valdostani Claudio Vona e Simone D’Agostino, tutti su Skoda Fabia e pronti a far valere le proprie conoscenze del territorio. Da segnalare anche alcuni ritorni, come quello di Alessandro Pettenuzzo, affiancato da Daniele Araspi su una Skoda Fabia, ed Enrico Tortone con Gabriele Romei a bordo di una Citroën C3 Rally2.
La sfida tra i canavesani
Grande attesa anche per la competizione tra i piloti locali, che si contenderanno il Trofeo Gino Bellan. Tra i favoriti figurano Giovanni Bausano e Andrea Scali, vincitori nel 2024, e Cristian Milano con Nicolò Cottellero, entrambi sulle Skoda Fabia. Attenzione anche ad Antonio Rotella e Alessandro Rappoldi, Filippo Serena e Luca Pieri, mentre nella classe Rally5 si segnala la presenza di Gabriele Priante e Mattia Pastorino su Renault Clio, oltre a Claudio Bertot e Ivano Passeri su Opel.
Con un elenco iscritti di alto livello e un percorso rinnovato, la Ronde del Canavese 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di rally.
- Gli organizzatori del Rally di Svezia fiduciosi in un futuro accordo con gli allevatori di renne - 21 Febbraio 2025
- Onestà e passione, il volto pulito delle sponsorizzazioni nei rally - 20 Febbraio 2025
- Il Trofeo Clio Spagna Asfalto offre come premio finale la promozione a squadra ufficiale Alpine - 20 Febbraio 2025