Nella prima giornata del Val d’Orcia svettano Korhola-Temonen, Andreucci in rimonta
Spettacolo alla seconda gara del Campionato italiano Rally Terra. L’equipaggio finlandese su Hyundai i20 è balzato in testa con lo scratch sull’ultima prova, dove Ciuffi-Cigni hanno invece pagato 15”. Seconda piazza dopo 4 prove per Andreucci-Briani su Citroen C3 a 4.2”, podio momentaneo per Andolfi-Menchini (Hyundai i20) a 11.1”.

Benjamin Korhola è Kristian Temonen su Hyundai i20 Rally2 al Rally della Val d’Orcia
Non ha risparmiato spettacolo il XVI Rally della Val d’Orcia, secondo round del Campionato Italiano Rally Terra che ha accolto i quasi 100 equipaggi iscritti con scorci e prove mozzafiato, con pioggia e fango scivoloso. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)
La prima giornata della gara che si snoda fra le colline senesi, sulle speciali iridate che hanno scritto la storia di questa disciplina, ha visto chiudere in testa dopo 4 PS Benjamin Korhola, navigato da Kristian Temonen su una Hyundai i20. Il giovane pilota finlandese è partito forte sin dall’inizio lottando sul filo dei secondi per la vetta della classifica, e poi sull’ultimo passaggio nei 6.3km della “Castigliioncello del Trinoro” ha siglato lo scratch, piazzandosi in testa con un pugno di secondi su tutti. Il duello era stato per 3 prove tra lui e Tommaso Ciuffi, leader dal CIRT con Pietro Cigni, che però sulla PS4 ha perso 15” scivolando al 4° posto.
Ne ha approfittato così Paolo Andreucci, vincitore dell’edizione 2022 e 2023 della gara toscana che con Rudy Briani si è avvicinato tantissimo sul finale a Korhola, con solo 7 decimi a separarlo nei tempi della PS4. Il 14 volte campione italiano ora si trova dietro di 4.2”, e con ancora tutta la giornata di domenica davanti la voglia sarà quella di dare la zampata per la vittoria. In costante crescita Fabio Andolfi, ormai sempre più a suo agio sulla Hyundai i20 Step2 condivisa assieme a Marco Menchini. Il driver dello Hyundai Rally Team Italia si trova a 11.2” dalla testa della classifica, con un finale tutto in crescendo che lo ha momentaneamente piazzato sul podio; ma la lotta è apertissima.

Con lo stesso identico distacco infatti rincorrono Ciuffi, che dopo aver perso quei secondi preziosi ora è a 12.1” dalla vetta, ed Alberto Battistolli, appaiati ad 1” dal podio e nuovamente in duello tra di loro. Il campione in carica, complice una forma fisica non al massimo, in coppia con Simone Scattolin su una Skoda Fabia RS proprio come il rivale, non è riuscito a lottare per la posizione di vertice, ma nonostante ciò è rimasto lì, in agguato. Entrambi domani, con le prove che potrebbero essere in condizioni decisamente diverse, saranno in agguato per attaccare sin da subito. Sesta piazza momentanea per il campione europeo Mille Johansson affiancato da Johan Gronvall, tallonato da Costenaro-Bardini anche loro su Fabia RS. Chiudono le prime 10 posizione del Val d’Orcia dopo il primo giorno d’azione Trentin-Franco, Quilichini-Belhacene e Muller-Hirsch.
Nella Coppa ACI Sport 4WD è partito full gas il comasco mondiale Matteo Fontana, navigato da Alessandro Arnaboldi su Ford Fiesta Rally3, piazzandosi in vetta con oltre 50” di margine. Per la Coppa ACI Sport Due Ruote Motrici invece al momento in testa si difende Marco Zanin affiancato da Elia De Guio, a bordo di una Peugeot 208.
Domenica proseguiranno le sfide con altre tre diverse prove speciali: la “Radicofani Francigena” (8,44 km), seguita dopo poco dalla consequenziale “Radicofani La Rocca” (3,62 km) con la celebre inversione alle porte del paese, e la spettacolare “San Casciano dei Bagni Fighine” (14,15 km), ciascuna ripetuta due volte. La gara si concluderà con la cerimonia di arrivo alle 15:53 sempre nel cuore di Radicofani.
CLASSIFICA ASSOLUTA DOPO IL PRIMO GIORNO: 1. Korhola-Tomonen (Hyundai I20N) in 17’51.9; 2. Andreucci-Briani (Citroen C3) a 4.2; 3. Andolfi-Menchini (Hyundai I20N) a 11.1; 4. Ciuffi-Cigni (Skoda Fabia RS) a 12.1; 5. Battistolli-Scattolin (Skoda Fabia RS) a 12.1; 6. Johansson-Gronvall (Skoda Fabia RS) a 14.5; 7. Costenaro-Bardini (Skoda Fabia RS) a 18.3; 8. Trentin-Franco (Skoda Fabia RS) a 22.0; 9. Quilichini-Belhacene (Skoda Fabia RS) a 28.9; 10. Muller-Hirsch (Skoda Fabia RS) a 37.1;
- Rally della Val d’Orcia, i veri eroi silenziosi: l’impegno dei commissari sportivi tra pioggia e vento - 1 Aprile 2025
- Angelo Pucci Grossi settimo al Rally della Val d’Orcia, in rimonta sulle strade dell’appuntamento tricolore - 31 Marzo 2025
- Marco Colombi ed Angelica Rivoir vincono il Rally Prealpi Orobiche - 30 Marzo 2025