Daniele Campanaro torna nel CIAR con Cosimo Ancillotti
Il pilota pistoiese debutta questo fine settimana nella massima espressione dei rally italiani di nuovo con la Peugeot 208 Rally4 gommata MRF e con al fianco Cosimo Ancillotti

Campanaro Daniele-Porcu Irene, Peugeot 208 #87
Avvierà questo fine settimana dalle strade del Rally Regione Piemonte (Alba), la stagione duemilaventicinque di Daniele Campanaro. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)
Una stagione che il pilota pistoiese disputerà nel Campionato Italiano Rally-Sparco “due ruote motrici”, al volante di una Peugeot 208 Rally4 del Team Sportec gommata MRF e con al fianco il fiorentino Cosimo Ancillotti come copilota.
Con questi presupposti, il portacolori della scuderia veneta Gass Racing parte per una nuova annata d’effetto, che lo porterà a disputare un campionato avvincente, nel quale si propone di farla come attore protagonista.
Campanaro non è di certo nuovo nel plateau della corsa tricolore, lo scorso anno ha chiuso la sfida all’ottavo posto, costantemente a ridosso del podio di categoria in ogni gara disputata, nel 2020 giunse al terzo posto finale e nel 2019 addirittura si fregiò dello scudetto nella categoria R1.
Nella gara che avrà come teatro le spettacolari e tecniche strade della Valle Belbo, della Langa astigiana e della Bassa Langa , patrimonio UNESCO, Campanaro ha già corso per due occasioni, 2022 e 2024, firmando un terzo ed un quarto posto di classe e con il copilota Ancillotti si ritrova per quella che sarà la loroquarta occasione insieme.
DANIELE CAMPANARO: “Fortunatamente sono riuscito a mettere insieme il budget per tornare nel Campionato Italiano, che è sempre un’esperienza unica. Abbiamo saltato il Ciocco, ma ad Alba vogliamo partire con il piede giusto, sappiamo che sarà una stagione da grandi firme, con avversari di altissimo livello. Abbiamo un “pacchetto” macchina-gomme interessante, la 208 non ha bisogno di presentazioni e gli pneumatici MRF hanno fatto ampi progressi di sviluppo sull’asfalto, per cui siamo curiosi di confrontarci con i tanti competitor, in una gara molto tecnica come quella piemontese. Un grazie a Gass Racing ea MRF per il supporto, come anche a tutti i partner che ci supportano, faremo il massimo per ripagarli della fiducia!”.
La gara entrerà nel vivo da giovedì 10 aprile, con le operazioni di verifica sportiva e tecnica (tra Piazza Medford e Piazza Prunotto in Alba), poi motori accesi per lo Shakedown, il test con le vetture da gara, in programma venerdì 11 dalle 13.30 alle 18,00. Le sfide si snodano su tre giorni, con partenza il venerdì 11 aprile alla sera (ore 20,00, con precedenza ai concorrenti della Coppa di Zona) e arrivo con premiazione alla domenica 13 aprile (ore 16,21) dopo aver percorso di 112,800 chilometri di distanza competitiva, punteggiati da 13 prove speciali, mentre è ridotto a 8 Prove Speciali il percorso della gara per il Campionato di Zona (69,840 Km), la quale seguirà la corsa del tricolore durante la giornata di sabato 12 aprile, tornando ad Alba dalle ore 19,41.