CIAR, Crugnola-Ometto i più veloci nella notte del Rally Regione Piemonte

0

I campioni su Citroen C3 siglano lo scratch nella “Super Prova Sparco” con 1.6” sui vincitori del Ciocco Basso-Granai a bordo di Skoda Fabia RS

img_3129-1

Andrea Crugnola e Pietro Ometto su Citroen C3 Rally2 al Rally Regione Piemonte - Foto Alessio Bergadano

Una grande, spettacolare giornata inaugurale per il RA# Rally Regione Piemonte, il secondo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che si è aperto al calar del sole. Dal cuore di Alba infatti è iniziato lo show organizzato dalla Cinzano Rally Team con gli oltre 150 equipaggi che dopo la bandiera tricolore si sono lanciati a fari accessi nelle inversioni della “Super Prova Sparco”, la prima speciale in programma che fra il pienone di pubblico ha subito acceso lo spettacolo del CIAR Sparco.

Davanti a tutti a spazzare via ogni incertezza si sono subito piazzati con un sonoro scratch Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, campioni in carica sulla Citroen C3 Rally2, andando ad infiammare immediatamente quel duello iniziato al Ciocco con Giandomenico Basso e Lorenzo Granai con il tempo di 2’33.7. Crugnola infatti su questa prima prova di 2.6km si è imposto sull’equipaggio a bordo di Skoda Fabia RS con un margine di 1.6”, poco vista la breve distanza, ma comunque un distacco tirato a sottolineare che entrambi gli equipaggi hanno spinto forte in una PS dove l’insidia può essere dietro l’angolo. Ottima di conseguenza la prestazione a fari accesi del portacolori ACI Team Italia Roberto Daprà affiancato da Luca Guglielmetti, su altra Fabia RS, che hanno girato a 2.2” dal tempo di Crugnola, mettendosi pronti via al comando della classifica per il Campionato Italiano Rally Promozione.

Più staccati del previsto, comunque con un margine piuttosto contenuto, sia lo sloveno Bostjan Avbelj con Damjian Andrejka, rallentato da una piccola esitazione nella parte iniziale della prova, che Simone Campedelli e Tania Canton, entrambi su Skoda Fabia RS, rispettivamente al quarto posto con 3’’ di margine e al quinto a 3.7’’ dal vertice. Nonostante il chilometraggio ridotto, la prova spettacolo rischia di indirizzare l’equilibrio della gara, poiché i distacchi degli altri protagonisti nella top ten superano la manciata di secondi. A 4.8’’ si distingue la prestazione di Alessandro Re con Marco Vozzo, terzi del CIR Promozione, seguiti a 0.4’’ dall’altra Skoda di Antonio Rusce e Gabriele Zanni. Conclude in ottava posizione la prima breve apparizione sulla Toyota GR Yaris Rally2 Fabio Andolfi con Marco Menchini, a 5.7’’. Completano quindi le prime dieci posizioni della classifica Marco Signor con Daniele Michi su altra Toyota, a 6.1’’ e Benjamin Korhola con Kristian Temonen su Hyundai i20, distanti un secondo in più.

Un piccolo pezzo di storia già scritto poi nella notta albese, con la nuova Lancia Ypsilon Rally4 del giovanissimo finlandese Tuukka Kauppinen con Veli Pekka Karttunen che al debutto ha vinto la prima prova speciale per la classifica del CIAR Due Ruote Motrici. 2.3 i secondi rifilati dal “flying finn” al leader vincitore del Ciocco Davide Pesavento, giovane talento italiano navigato da Alessandro Michelet su una Peugeot 208 Rally4, mentre il campione in carica Gianandrea Pisani, affiancato su altra Lancia da Nicola Biagi, ed il figlio d’arte Max Rendina con Alice Caprile su Renault Clio Rally4, hanno fatto registrare lo stesso identico tempo a 2.8” dal finlandese. Sfida aperta dunque per domani, lotta fra diversi tipi di vetture e tra gli equipaggi di un Due Ruote Motrici più qualitativo che mai.

Solo due decimi separano invece i primi tre del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, la serie che vede scontrarsi i giovani portacolori di ACI Team Italia sulle Renault Clio Rally5 preparate da Motorsport Italia e gommate Pirelli. Un distacco quasi inesistente separa dopo i primi 2.6km di gara Matte Greco, pilota che oramai ha completato il passaggio dalla pista alla prova speciale in coppia con Edoardo Brovelli, ed i suoi rivali. Il pilota albese nella sua gara di casa è partito forte, ma il margine su Alberto Siccardi e Mattia Verrando è di appena un decimo, mentre quello su Sebastian Dallapiccola con Fabio Andrian è di due decimi. Un nulla, appunto, per un secondo appuntamento del CIAR Junior dopo la prima gara su terra che vedrà gli asfaltisti cercare di dare subito lo strappo nella giornata di sabato, per prendere il largo sin dai primi chilometri.

Nella SPS1 per la Suzuki Rally Cup è arrivato lo strappo di Lorenzo Varesco con Nicolò Bottega, già vincitori del Ciocco, mentre nella GR Yaris Rally Cup è partito davanti a tutti Salvatore Lo Cascio navigato da Gianfrancesco Rappa, anche loro leader della classifica dopo il primo round.

CLASSIFICA ASSOLUTA DOPO SPS1: 1. CRUGNOLA-OMETTO (Citroen C3 R5) in 2’33.7; 2. BASSO-GRANAI (Skoda Fabia RS R5) a 1.6; 3. DAPRA’-GUGLIELMETTI (Skoda Fabia RS R5) a 2.2; 4. AVBELJ-ANDREJKA (Skoda Fabia RS R5) a 3.0; 5. CAMPEDELLI-CANTON (Skoda Fabia RS R5) a 3.7; 6. RE-VOZZO (Skoda Fabia RS R5) a 4.8; 7. RUSCE-ZANNI (Skoda Fabia RS R5) a 5.2; 8. ANDOLFI-MENCHINI (Toyota Yaris GR R5) a 5.7; 9. SIGNOR-MICHI (Toyota Yaris GR R5) a 6.1; 10. KORHOLA-TEMONEN (Hyundai I20N R5) a 7.1; 11. KORHONEN-VIINIKKA ANSSI (Citroen C3 R5) a 7.7; 12. POLLARA-PRINCIOTTO (Skoda Fabia RS R5) a 8.1; 13. VON THUM UND TAXIS-WENZEL (Skoda Fabia RS R5) a 8.4; 14. FERRAROTTI-GRIMALDI (Skoda Fabia RS R5) a 8.8; 15. DI IUORIO-ABATECOLA (Skoda Fabia Evo R5) a 9.8; 16. CARRA-MAURI (Skoda Fabia Evo R5) a 10.2; 17. PORTA-QUISTINI (Skoda Fabia Evo R5) a 10.7

CLASSIFICA CIAR SPARCO: 1. Basso 15pt; 2. Crugnola 12 pt; 3. Avbelj 11.5pt; 4. Andolfi 8pti 5. Signor 6pt; 6. Daprà 5pt; 7. Ferrarotti 4 pti; 8. Korhola, Re 2 pt; 10. Campedelli 1pt
CLASSIFICA CIAR Junior: 1. Nerobutto 17pt; 2. Dallapiccola 12pt; 3. Ricciu 10pt; 4. Greco 9pt; 5. Marchioro 6pt
CLASSIFICA CIR Promozione: 1. Avbelj 16,5 pt; 2. Signor 12pt; 3. Daprà 11pt; 4. Ferrarotti 8 pt; 5. Korhola 6pt;
CLASSIFICA CIAR 2RM: 1. Pesavento 16,5pt; 2. Ferrari, Pisani 12pt; 4. Gobbin 8,5pt; 5. Di Giovanni 8 pt.
CALENDARIO CIAR SPARCO 2025: 21-23 marzo | 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio; 11-13 aprile | 19° Rally Regione Piemonte; 8-10 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5); 29-31 maggio | 43° Rally Due Valli; 4-6 luglio | 13° Rally Roma Capitale (coeff. 1.5); 12-14 settembre | Rally del Lazio; 17-19 ottobre | 72° Rallye Sanremo (coeff. 1.5)

Rispondi