Crugnola al comando del Rally Regione Piemonte dopo cinque speciali. Gara in ritardo per un incidente, equipaggio ok

0

Crugnola guida il Rally Regione Piemonte dopo quattro prove. Vince la Power Stage e allunga su Avbelj, Basso e Andolfi

Crugnola

Andrea Crugnola e Pietro Ometto su Citroen C3 Rally2 al Rally Regione Piemonte- Foto Alessio Bergadano

Dopo le prime cinque prove speciali del Rally Regione Piemonte, secondo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally, è Andrea Crugnola, navigato da Pietro Elia Ometto, a guidare la classifica generale. L’equipaggio della Citroën C3 Rally2 ha imposto il proprio ritmo fin dalla serata di ieri, aggiudicandosi la Super Prova Sparco 1, prima speciale in programma. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)

La giornata odierna si è aperta con la Loazzolo-Rocchea 1, in cui Fabio Andolfi, al volante della Toyota GR Yaris Rally2, ha fatto segnare il miglior tempo, con un vantaggio di 1.6 secondi su Giandomenico Basso (Skoda Fabia RS Rally2), autore di un paritempo con Bostjan Avbelj. Crugnola ha concluso con il quarto tempo a 2.7 secondi, riuscendo comunque a conservare la testa della classifica generale.

La Power Stage “Santo Stefano”, seconda speciale di giornata, ha visto Crugnola portarsi a casa con forza i primi 2 punti in palio, firmando lo scratch in 1’44.642 sui 2,6 km fra i filari delle Langhe. Ottima anche la prestazione di Bostjan Avbelj, con Damijan Andrejka alle note, che ha chiuso a soli 0.694” e si conferma pienamente in bagarre per la vetta, oltre che leader del CIR Promozione, conquistando un punto e mezzo. Punto importante anche per Giandomenico Basso con Lorenzo Granai, terzi nella prova con un distacco di 1.547”, che restano vicinissimi alla vetta della classifica assoluta.

Sempre sulla Loazzolo-Rocchea, si è registrato il ritiro dell’equipaggio composto da Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, usciti di strada senza conseguenze fisiche.

Dopo tre prove speciali, Crugnola guidava la gara con 2” netti su Basso, 2.5” su Avbelj e 6.1” su Andolfi, riproponendo lo stesso equilibrio visto al Ciocco e che sembra destinato a essere il filo conduttore della stagione. Quinta piazza provvisoria per i campioni CIRP, Marco Signor e Patrick Michi, a 8.7” dalla vetta.

Nelle speciali tre e quattro – la Santo Stefano 1 e la Cossano Mago 1 – è stato ancora Crugnola a dettare il passo, consolidando il primato in classifica generale. Dopo quattro prove, il vantaggio del pilota varesino è salito a 3.2 secondi su Avbelj, 4.4 su Basso e 6.7 su Andolfi.

Il primo passaggio sulla Diano d’Alba è previsto alle 12:58, con un ritardo complessivo di 39 minuti causato da un incidente che ha coinvolto Federico Francia nella PS2. Anche in questo caso, l’equipaggio è uscito illeso.

Rispondi