Il trio Zanolli – Oriella – Bottoni subito in luce al 2° Rally Paganella

Paolo Oriella e Sandra Tommasini su Skoda Fabia Rally2 al Paganella Rally - Foto Luca Zanella
Una splendida giornata di sole, capace di esaltare i colori sgargianti che offre l’Altopiano della Paganella in queste settimane, ha accolto questa mattina ad Andalo il circo della Coppa Rally della quarta zona. La gara, in programma fra oggi e domani, articolata su sette prove speciali disegnate su un territorio che coinvolge sette diversi comuni, è la seconda tappa del campionato riservato alle province di Trento, Verona e Vicenza. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)
La giornata di oggi è dedicata alle prime tre prove speciali del programma, domani toccherà alle quattro conclusive. La mattinata è stata consacrata alle ultime verifiche tecniche e sportive, nonché alle ricognizioni, poi i piloti si sono messi alla prova nello shakedown, utile per apportare le ultime regolazioni prima dello start. La prima vettura a lasciare il palco partenze allestito in piazza Dolomiti ad Andalo è stata quella dei campioni uscenti del CRZ di quarta zona, Federico Bottoni e Sofia Peruzzi su Skoda Fabia Rs con il numero 1 sulle fiancate, poi è toccato agli altri big del gruppo RC2N, 14 in tutto, in seguito a piloti e navigatori in gara con le vetture dei gruppi RC3N (7), RC4N (30) e RC5N (33), seguiti dalle 19 vetture storiche.
La prima prova di giornata, la Ton, lunga 7,5 chilometri, ha visto primeggiare Alessandro Zanolli con Denis Pozzo su Skoda Fabia Rs con il tempo di 4’20”3, 4”8 in meno rispetto a Paolo Oriella e Sandra Tommasini su Skoda Fabia Evo e 6”3 in meno rispetto ai già citati Federico Bottoni con Sofia Peruzzi su Skoda Fabia Rs. Alessio Angeli su Skoda Fabia Rs ea seguire Michele Sambugaro con Mauro Cumerlato su Skoda Fabia Rs, Francesco Pozza con Ivan Gasparotto su Skoda Fabia Rs, Alessandro Battaglin con Andrea Marcon su Hyundai I20 Prima vettura del gruppo RC3N è stata la Renault Clio affidata a Leonardo Scalco con Carlo Guadagnin, la prima del gruppo RC4N è stata la Peugeot 208 di Mirko Pontalti e Michele Leonardi, la prima del gruppo RC5N è stata la Renault Clio di Michele Falezza e Giulia Tomasi.
Fra le vetture storiche ha invece primeggiato Maurizio Visintainer con Federica Lonardi su Bmw M3 E30 con il tempo di 4’46″7, davanti a Marco Cantieri e Nicola Valbusa su Ford Escort Rs 1.8.
La seconda prova speciale, di nuovo sullo stesso percorso disegnato a Ton, e la terza, la Cavedago – Fai, si svolgeranno invece stasera in notturna. Domani sono in programma le ultime quattro, la Campodenno – Sporminore e di nuovo la Cavedago – Fai, ripetute due volte con start della prima vettura alle ore 9.52 dal parco assistenza. La prima auto è attesa sul palco di arrivo, sempre in piazza Dolomiti ad Andalo, alle ore 16.
- CIAR, volano Crugnola e Ometto, mattatori nella seconda giornata del Rally Regione Piemonte - 12 Aprile 2025
- Il trio Zanolli – Oriella – Bottoni subito in luce al 2° Rally Paganella - 12 Aprile 2025
- Musti-Biglieri firmano la PS10 e accorciano su Pierangioli-Baldini a due prove dal termine - 12 Aprile 2025