Kalle Rovanperä il più veloce nello shakedown del Rally Islas Canarias
Kalle Rovanperä domina lo shakedown del Rally Islas Canarias davanti a Katsuta. Ottimo debutto su asfalto per Toyota e Hyundai

Kalle Rovanperä e Jonne Halttunen su Toyota GR Yaris Rally1 al Rally delle Isole Canarie
I migliori piloti e le vetture più performanti del Campionato del Mondo Rally FIA hanno infiammato la scena giovedì mattina, quando ha preso ufficialmente il via il Rally Islas Canarias. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)
Situata all’interno del parco assistenza di Las Palmas, la prova di Santa Brígida ha segnato i primi chilometri del WRC su strade spagnole dal 2022. Numerosi spettatori hanno affollato le tribune per seguire questa impegnativa prova su asfalto, apprezzando una solida prestazione iniziale da parte di Kalle Rovanperä.
Al volante della Toyota GR Yaris Rally1, il finlandese ha chiuso lo shakedown in vetta alla classifica con 2,5 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Takamoto Katsuta: un chiaro segnale d’intenti da parte del due volte campione del mondo. Alle loro spalle, la situazione è rimasta molto serrata, preannunciando un fine settimana competitivo lungo le tortuose strade montane dell’isola.
Ott Tänak e Thierry Neuville, entrambi su Hyundai i20 N Rally1, hanno fatto registrare lo stesso tempo condividendo la terza posizione.
“È un bel rally su asfalto, e la chiave sarà la guida”, ha dichiarato Rovanperä. “Sarà un weekend davvero duro, con note completamente nuove e prove sconosciute. Non sarà facile, ma ovviamente cercheremo di divertirci e dare il massimo.”
Il leader del campionato, Elfyn Evans, ha chiuso quinto, con un ritardo di 4,1 secondi da Rovanperä e solo due decimi davanti al compagno di squadra Sébastien Ogier, al ritorno in gara dopo la vittoria al Rallye di Monte-Carlo.
Adrien Fourmaux, settimo su Hyundai, ha mantenuto un profilo prudente nonostante la vittoria ottenuta in questa gara nel 2020, quando il rally faceva parte dell’ERC:
“Nel 2020 ho vinto, ma pioveva sempre, quindi credo che sarà una storia completamente diversa”, ha spiegato. “Qui è una grande sfida. Le prove sono molto particolari: curva dopo curva. Dovremo gestire bene le gomme, credo sarà questo il tema principale del weekend. Ma sono molto felice di essere qui alle Canarie.”
Sami Pajari ha chiuso ottavo, mentre il duo M-Sport Ford, composto da Grégoire Munster e Josh McErlean, ha completato la top ten.
Tra le Rally2, una sola passata è bastata ai russi Nikolay Gryazin e Konstantin Aleksandrov (Škoda Fabia RS Rally2) per far segnare il miglior tempo di categoria in 4:20.4, precedendo gli spagnoli Alejandro Cachón e Borja Rozada (Toyota GR Yaris Rally2), che hanno migliorato di 3.7 secondi il loro crono iniziale, passando da 4:24.9 a 4:21.2, riuscendo così a superare i francesi Yohan Rossel e Arnaud Dunand (Citroën C3 Rally2) di sette decimi.
🏁 Classifica Shakedown – Rally Islas Canarias 2025
Pos. | Pilota / Navigatore | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|
1 | Kalle Rovanperä / Jonne Halttunen | Toyota GR Yaris Rally1 | 4:10.0 | — |
2 | Takamoto Katsuta / Aaron Johnston | Toyota GR Yaris Rally1 | 4:12.5 | +2.5 s |
3= | Ott Tänak / Martin Järveoja | Hyundai i20 N Rally1 | 4:12.9 | +2.9 s |
3= | Thierry Neuville / Martijn Wydaeghe | Hyundai i20 N Rally1 | 4:12.9 | +2.9 s |
5 | Elfyn Evans / Scott Martin | Toyota GR Yaris Rally1 | 4:14.1 | +4.1 s |
6 | Sébastien Ogier / Vincent Landais | Toyota GR Yaris Rally1 | 4:14.3 | +4.3 s |
7 | Adrien Fourmaux / Alexandre Coria | Hyundai i20 N Rally1 | 4:14.7 | +4.7 s |
8 | Sami Pajari / Marko Salminen | Toyota GR Yaris Rally1 | 4:15.5 | +5.5 s |
9 | Grégoire Munster / Louis Louka | Ford Puma Rally1 | 4:17.2 | +7.2 s |
10 | Josh McErlean / Eoin Treacy | Ford Puma Rally1 | 4:17.9 | +7.9 s |
Nella categoria WRC2, il miglior tempo è stato registrato da Nikolay Gryazin / Konstantin Aleksandrov (Škoda Fabia RS Rally2) in 4:20.4, seguiti da Alejandro Cachón / Borja Rozada (Toyota GR Yaris Rally2) con 4:21.2 e da Yohan Rossel / Arnaud Dunand (Citroën C3 Rally2) in 4:21.9.